Giornata Mondiale della Terra: Storie per Crescere nel Rispetto dell’Ambiente

cover

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, ti proponiamo una selezione di libri per bambini che parlano di natura, ambiente, biodiversità e sostenibilità. Storie vere, avventure immaginarie, albi illustrati, manuali pratici e racconti poetici: ogni libro è un invito a guardare il pianeta con occhi nuovi, pieni di meraviglia e rispetto. Perché educare all'amore per la Terra può (e deve) cominciare da piccoli.

1. È tutto un solo mondo di Nicola Davies

A mezzanotte inizia il viaggio immaginario di due bambine attraverso gli habitat del mondo, tra orsi polari, tartarughe marine e incendi nel bush australiano. Ogni rintocco dell’orologio svela una meraviglia e una minaccia. Un albo poetico che invita alla consapevolezza e alla speranza per il futuro della Terra.

È tutto un solo mondo

2. Pando di Giorgia Conversi e Andrea Rivola

Chi racconta questa storia? Un orso? Un alce? No: è Pando, l’albero più grande e antico del mondo. Un organismo unico e immenso che sembra un bosco, ma è un solo essere vivente che da 80.000 anni cresce nello Utah.

Pando

3. Piccole storie felici sulla natura di Dawn Casey e Domenique Serfontein

Un albo pieno di storie vere che raccontano come la natura possa rinascere se le diamo spazio e cura. Dai lupi di Yellowstone alle megattere, un messaggio di speranza ecologica per piccoli e grandi. Un antidoto dolce contro la paura del futuro.

Piccole storie felici sulla natura

4. La donna che amava gli alberi di Claire A. Nivola

Dalla sua infanzia tra le colline verdi del Kenya alla nascita del Green Belt Movement, Wangari Maathai ha piantato semi di cambiamento. Premio Nobel per la Pace, ha trasformato un’idea semplice in un movimento globale. La sua vita è un inno alla resilienza.

La donna che amava gli alberi

5. Ecologia di Jonathan Litton

Osserva, sperimenta, crea con l'ecologia. Osserva... tutto ciò che possiamo fare per prenderci cura del nostro Pianeta. Sperimenta... come il riscaldamento globale provochi l'innalzamento delle maree. Crea... un mini habitat per dare ospitalità agli animali selvatici. Dalla scienza alle attività creative, dalla poesia agli esperimenti, un libro con un approccio multidisciplinare per solleticare la curiosità dei più piccoli.

Ecologia

6. Estintopedia di Serenella Quarello

Un viaggio tra animali estinti, come il dodo o la colomba Martha, e specie rare da proteggere, come il delfino rosa o l’ayé ayé. Tra storie commoventi e scoperte sorprendenti, un invito ad agire per salvare la biodiversità. C’è ancora tanto da scoprire e da proteggere!

Estintopedia

7. L'erbaccia di Quentin Blake

La famiglia Dolciprati si ritrova all'improvviso in fondo a una voragine che si è aperta nella terra. Octavia, la loro pappagalla, ritorna con un seme: potrebbe essere questa erbaccia la chiave per ritrovare la libertà? Una favola poetica e ironica sul potere che la natura ha di salvarci.

L'erbaccia

8. Dove vanno e come si riciclano i rifiuti di Peter Nieländer

Dove vengono portati i rifiuti? Quanti tipi di rifiuti ci sono? Come evitare di produrne altri? Un libro tutto illustrato che aiuta a capire il mondo, offrendo risposte chiare ed esaurienti alle mille domande dei bambini. Osservando le immagini e scoprendo cosa si nasconde sotto i grandi flap, ogni pagina è una bella avventura!

Dove vanno e come si riciclano i rifiuti

9. Piccolo verde di Chiara Carminati e Massimiliano Tappari

Una coppia di autori d’eccezione firma questa guida, che accosta parole poetiche e fotografie originali per far scoprire a grandi e piccini le minuscole meraviglie che fanno capolino dai nostri marciapiedi: piccoli giardini nascosti tra i sassi, parchi grandi un palmo di mano, fioriture alte come un pollice...

Piccolo verde

10. La Terra respira di Guia Risari

Due fratellini scoprono che la Terra ha un cuore che pulsa come il loro. Inizia così un viaggio immaginifico tra laghi, foreste e mari, alla scoperta di un pianeta vivo. Un inno poetico alla meraviglia e al rispetto per la natura.

La Terra respira

11. Ragazze per l'ambiente di Vichi De Marchi e Roberta Fulci

Il libro raccoglie le storie di 10 scienziate provenienti da tutto il mondo che hanno dedicato la loro vita a studi e progetti per la salvaguardia dell’ambiente, come Rachel Carson, ambientalista ante litteram, che si è occupata di pesticidi e inquinamento, Anne Innis Dagg, la “signora delle giraffe”, Barbara Mazzolai, che si occupa di robotica vegetale, oppure Maria Telkes, soprannominata “the sun queen” per i suoi studi sull’energia solare. Storie vere che ispirano sostenibilità e impegno.

Ragazze per l'ambiente

12. Ovunque la natura di Deborah Underwood

Passiamo tanto tempo al chiuso ma la natura pervade le nostre vite in ogni momento: i semi diventano frutti e pane caldo, la sedia è fatta di alberi, il sole ci sveglia la mattina, il fruscio del vento e il canto degli uccellini bussano alle nostre finestre. La natura ci chiama: corriamo fuori a giocare con lei, per riscoprire un'amica generosa, una straordinaria compagna di avventure, la più creativa fra gli artisti!

Ovunque la natura

13. Salviamo il pianeta! di Richard Scarry

La maestra Dolcina oggi spiega che il mondo è come una casa accogliente per tutta quanta la gente, e perché sia felice e contento va trattato bene, con rispetto e affetto. E se anche è così grande, insieme i piccini possono fare tante piccole cose tutte preziose.

Salviamo il pianeta!

14. Api e fiori di Mariapia De Conto

Un manuale illustrato sulle api e sull'importanza di preservare la biodiversità: tante informazioni per conoscere le api, capire il loro ruolo fondamentale nell’impollinazione e imparare a proteggerle; e anche consigli per rendere giardini e orti amici della biodiversità. Un libro ricco di informazioni per raccontare l'alleanza tra le api e i fiori, e favorire un approccio pratico e consapevole al mondo naturale.

Api e fiori

15. Il tuo pianeta ha bisogno di te! di Philip Bunting

Una guida illustrata per bambini dedicata ai rifiuti e al rispetto dell’ambiente. Con umorismo e praticità, suggerisce azioni semplici da fare ogni giorno. Un primo passo per crescere cittadini consapevoli.

Il tuo pianeta ha bisogno di te!

16. L'energia di François Michel

Per illuminare le città, per cucinare, per accendere qualsiasi motore, per far funzionare ogni apparecchiatura, per fabbricare oggetti è necessario un apporto di energia. In questo libro si spiegano le varie fonti energetiche - il Sole, l'acqua, il petrolio, l'atomo, le piante, il carbone e il vento - e in che modo si differenziano per efficacia e impatto sull'ambiente.

L'energia

17. Mio papà è stato nella foresta di Gusti

Théo racconta con ironia il viaggio del padre nella foresta amazzonica, toccando temi come la biodiversità e il rispetto per la natura. Il libro è illustrato come un diario e la sovraccoperta è realizzata con una speciale carta piantabile che contiene al suo interno semi di fiori di campo. Un’avventura tra parole, immagini e veri fiori da far nascere!

Mio papà è stato nella foresta

18. La plastica di Cinzia Bonci

Un piccolo libro per scoprire tutto sulla plastica: da dove viene, come viene prodotta e quanti oggetti di uso quotidiano ne sono composti. Un’introduzione chiara e accessibile per imparare a riconoscerla, capirne l’impatto e riflettere su come usarla in modo più consapevole.

La plastica

19. Il piccolo libro della Terra di Geronimo Stilton

Un weekend nella Riserva Naturale di Bianca Conchiglia diventa un'occasione per scoprire il valore della natura. Tra animali, alberi e paesaggi, si impara che conoscere la Terra è il primo passo per proteggerla. Un racconto semplice per grandi insegnamenti.

Il piccolo libro della Terra

20. Il libro del clima e del tempo di Steve Parker

Un viaggio illustrato tra piogge, deserti, uragani e previsioni meteo, per capire tempo e clima. Dalla forza degli elementi naturali alle sfide del cambiamento climatico. Per scoprire come il meteo ci riguarda… e come possiamo agire.

Il libro del clima e del tempo

Che sia attraverso la poesia delle immagini, l’incanto della scoperta o la concretezza dei gesti quotidiani, questi libri aiutano i bambini a sentirsi parte di un mondo più grande e vivo. Per la Giornata della Terra – e ogni giorno dell’anno – regalare storie che parlano di natura è un seme prezioso da piantare nel cuore delle nuove generazioni.

Cover photo by Look Up Look Down Photography on Unsplash